Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno,
che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa.Il diavolo sulle colline – Pavese
Cascina Longoria: dal 1894
Famiglia Toso a Neive
La storia dei fratelli Toso inizia nel lontano 1894 quando Giovanni Toso acquista uno storico casale sulla collina ad est di Neive (Cascina Longoria).
Nel 1991 viene perfezionato l’acquisto della proprietà più importante: una cascina del ‘600, poco fuori il borgo antico di Neive, conosciuta come “Cascina Le Doti”, con annesso vigneto da Barbaresco nella collina Bordini.
Attualmente Cascina Longoria dei Fratelli Toso vanta 50 ettari di terreno di cui 21 a vigneto.


I tre fratelli Toso
Carlo, ultimogenito di Giovanni, aveva tre figli maschi: Natale, Giovanni e Antonio a cui presto, passò il testimone. Essi orientano maggiormente l’azienda sul mercato vinicolo, con l’acquisto di una nuova cascina “Malvirate” e di un altro importante vigneto “Saccati”, entrambi nel vicino comune di Castagnole delle Lanze, per lo più destinati alla produzione di Moscato.
Ambizione
Il mercato vinicolo è in crescita e l’azienda si sviluppa da subito con un respiro nazionale.
Natale è l’unico dei tre fratelli a sposarsi:
i suoi figli sono Carlo e Corrado nelle cui mani è tuttora l’azienda.
Carlo studia enologia ad Alba, dove si diploma nel 1979, e prende le redini della parte enologica mentre Corrado si occupa della parte agronomica.

Ampliamento
La nuova cantina viene inaugurata un anno dopo, nel 1980. Nel 1991 viene perfezionato l’acquisto della proprietà più importante: una cascina del ‘600, poco fuori il borgo antico di Neive, conosciuta come “Le Doti” con annesso vigneto da Barbaresco nella collina Bordini. L’azienda non ha mai smesso di ampliarsi e rinnovarsi, sia con l’acquisto di nuovi terreni, sia attraverso nuove attività integrative alla produzione di vini.
Tradizione e Innovazione
Nel 2004, presso la storica Cascina Longoria, ha aperto l’agriturismo omonimo, gestito da Ornella, moglie di Corrado.
Entrambe le cascine sono attrezzate con sala degustazione e la possibilità di acquisto dei vini direttamente in azienda.
La continuità del sogno di Giovanni è garantita da Alessandra (figlia di Carlo) e Davide (figlio di Corrado) che sono già inseriti in azienda.
Una storia centennale
Cascina Longoria Chi Siamo

Acquisto Cascina Longoria
Giovanni Toso acquista il casale Cascina Longoria, nel comune di Neive,
che darà il nome all'azienda vinicola.
1894

La nuova Cantina
Inaugurazione della nuova cantina nei suggestivi locali del casale Cascina Longoria, destinati
alla produzione e affinamento del vino.
1980

Acquisto Cascina Le Doti: “Ardote”
Acquisto dello storico casale del '600 nel Borgo antico di Neive, insieme al vigneto di Nebbiolo del “cru” “Bordini” per la produzione di Barbaresco DOCG.
1991

Apertura Agriturismo Cascina Longoria
Nel 2004, presso la storica Cascina Longoria viene inaugurato l'agriturismo omonimo,
gestito tutt'oggi da Ornella, moglie di Corrado.
2004

Ristrutturazione delle sale degustazione
Ristrutturazione e rimodernamento delle sale degustazione e accoglienza
clienti, dei locali adibiti al contenimento dei prodotti per la vendita.